La sanificazione delle acque è necessaria per prevenire la contaminazione di batteri di legionella, che si riproducono principalmente dove ci sono incrostazioni e depositi di calcare. Sono più soggette alla legionella le reti di distribuzione estese, con presenza di punti di giunzione e rami morti, nonché la presenza di condizioni di ristagno (serbatoi di accumulo acqua e boiler). Vediamo quindi come sanificare le acque
Sanificazione serbatoi acqua potabile
L’impianto idrico di una struttura è quello più importante da monitorare per assicurarsi una fonte di acqua sana e pulita tutti i giorni ed evitare il rischio di contagio. Le tubature e tutte le componenti dell’impianto che distribuisce l’acqua in un condominio, una struttura alberghiera, un ospedale, una struttura aziendale o industriale, non sono trasparenti, per questo motivo non è possibile vedere cosa succede all’interno di esse con esattezza.
Si rende quindi necessario predisporre adeguatipiani di controllo e analisi,nonché adeguate attività di disinfezione acqua potabile. Garantire una fonte di acqua sana è un aspetto fondamentale, soprattutto quando può mettere a serio rischio la salute delle persone che in un modo o in un altro la utilizzano tutti i giorni.
Bevi acqua pulita e richiedi la sanificazione subito
La sanificazione acqua di un impianto idrico (o bonifica) consiste in una serie di interventi specifici effettuati da personale specializzato e può avvenire con interventi di tipo fisico come la sanificazione termica o interventi di tipo chimico (azione di agenti chimici nell’impianto).
Quando viene riscontrata la presenza dibatteri legionella nell’impianto idrico, bisogna sottoporre l’impianto a un trattamento shock, per eliminare gli agenti patogeni e ripristinare nell’immediato le funzionalità e la sicurezza dell’impianto.
Questi interventi shock sono solitamente preceduti da attività di pulizia di specifiche parti dell’impianto (es. bollitori o scambiatori di calore). Successivamente è possibile installare un impianto supplementare collegandolo all’impianto idrico, che rilascia specifici prodotti disinfettanti in grado di prevenire la legionella senza alterare le proprietà e le qualità dell’acqua.
Per la sanificazione acqua si possono usare i seguenti disinfettanti:
Cloro
Diossido di cloro
Ipoclorito
Ozono
Alogeni: bromo, iodio
Cloruro di bromo
Metalli: rame, argento
Permanganato di potassio
Fenoli
Saponi e detergenti
Sali di ammoniaca Kwartair
Perossido di idrogeno
Numerosi acidi e basi
Per la disinfezione chimica dell’acqua si possono usare i seguenti disinfettanti:
Sanificazione acque a cosa serve ?
La sanificazione delle acque è necessaria per prevenire la contaminazione di batteri di legionella, che si riproducono principalmente dove ci sono incrostazioni e depositi di calcare. Sono più soggette alla legionella le reti di distribuzione estese, con presenza di punti di giunzione e rami morti, nonché la presenza di condizioni di ristagno (serbatoi di accumulo acqua e boiler). Vediamo quindi come sanificare le acque
Sanificazione serbatoi acqua potabile
L’impianto idrico di una struttura è quello più importante da monitorare per assicurarsi una fonte di acqua sana e pulita tutti i giorni ed evitare il rischio di contagio. Le tubature e tutte le componenti dell’impianto che distribuisce l’acqua in un condominio, una struttura alberghiera, un ospedale, una struttura aziendale o industriale, non sono trasparenti, per questo motivo non è possibile vedere cosa succede all’interno di esse con esattezza.
Si rende quindi necessario predisporre adeguati piani di controllo e analisi, nonché adeguate attività di disinfezione acqua potabile. Garantire una fonte di acqua sana è un aspetto fondamentale, soprattutto quando può mettere a serio rischio la salute delle persone che in un modo o in un altro la utilizzano tutti i giorni.
Bevi acqua pulita e richiedi la sanificazione subito
Disinfezione acqua cisterna
La sanificazione acqua di un impianto idrico (o bonifica) consiste in una serie di interventi specifici effettuati da personale specializzato e può avvenire con interventi di tipo fisico come la sanificazione termica o interventi di tipo chimico (azione di agenti chimici nell’impianto).
Quando viene riscontrata la presenza di batteri legionella nell’impianto idrico, bisogna sottoporre l’impianto a un trattamento shock, per eliminare gli agenti patogeni e ripristinare nell’immediato le funzionalità e la sicurezza dell’impianto.
Questi interventi shock sono solitamente preceduti da attività di pulizia di specifiche parti dell’impianto (es. bollitori o scambiatori di calore). Successivamente è possibile installare un impianto supplementare collegandolo all’impianto idrico, che rilascia specifici prodotti disinfettanti in grado di prevenire la legionella senza alterare le proprietà e le qualità dell’acqua.
Per la sanificazione acqua si possono usare i seguenti disinfettanti:
Per la disinfezione chimica dell’acqua si possono usare i seguenti disinfettanti:
Hai delle domande sulla Sanificazione acque?